Visita e degustazione all'antico forno
Il Panificio Piccolo nasce a febbraio del 1958 da Calabrese Isabella e Damiano Piccolo. La “nonna” isabella ha tramandato prima ai figli e poi ai nipoti quest’arte e questa attività che oggi rappresenta una piccola realtà locale che ogni giorno produce prodotti di nicchia totalmente artigianali fatti con lievito madre e materie prime a KM0.
La visita comprende una ricca degustazione dei prodotti tipici dell’antico forno.
Visita e degustazione all'antica cantina
Nel passato, la lavorazione dell’uva avveniva in un sottano sito nella parte alta e antica del paese reso oggi fruibile come punto vendita al dettaglio.
Tutta la tipicità delle piccole cantine di Ginosa, in parte scavate nella roccia e completate con grossi mattoni in tufo
La visita comprende la degustazione di vini accompagnati da appetitosi stuzzichini tipici locali.
Storie di grani e contadini - Forno Ottocento
I racconti di grani antichi, di gesti e di sapori di una volta saranno gli ingredienti che renderanno unica una proposta di viaggio presso il Forno Ottocento.
Un viaggio sensoriale che parte dalle storie di contadini, si fermano tra i chicchi di un grano pulito, passa attraverso le ruvide pietre di Imacine lente come le mani che accarezzeranno la “massa”. L’odore e il gusto di questo pane sarà il perfetto finale di un viaggio nella mente e nel cuore, da chi lo propone a chi lo riceve. Lucia Miceli di Forno Ottocento.
Durante la “visita guidata” potrete conoscere e gustare alcuni cereali antichi, “monumenti” della tradizione contadina di un tempo. Senatore Cappelli, Maiorca, Saragolla, Farro, Verna, Segale, Mais 8 file, Orzo, Avena ed altri.
Ne potrete assaporare il gusto dolce di un chicco appena molito e infine gustarli in prodotti da forno tradizionali: biscotti focacce, tarallini, friselle e una selezione di pani con abbinamenti di verdure e frutta di stagione, salumi, carni o pesce.